
MAGI GROUP
Laboratorio di Genetica e Scienze Omiche, Diagnosi e Ricerca nel campo delle Malattie Genetiche e Rare.
CHI SIAMO
Dal 2006, il principale obiettivo del Laboratorio MAGI è fornire ai pazienti affetti da malattie genetiche e rare la possibilità di accedere a test genetici che integrano diverse tecnologie di sequenziamento ed analisi bioinformatica. I test genetici consentono ai medici di disporre di informazioni utili per il corretto inquadramento diagnostico e la gestione del follow-up clinico.
Il Laboratorio MAGI è stato tra i primi in Italia ad introdurre il test genetico per malattie quali il linfedema primario, contribuendo in maniera determinante alla scoperta di due geni associati a questa malattia. Inoltre, nei disordini mendeliani del tessuto adiposo sottocutaneo, il Laboratorio MAGI ha contribuito all’identificazione il primo gene responsabile del lipedema non sindromico.
Il Laboratorio MAGI ha inoltre contribuito all’analisi genetica di grandi casistiche nel campo delle degenerazioni retiniche ereditarie ed è stato citato come realtà di supporto tecnico-scientifico presso un centro clinico di riferimento degli ERN (European Reference Networks for rare diseases) per la terapia genica delle malattie retiniche.
I Laboratori MAGI EUREGIO e MAGI’S LAB SRL fanno parte di una Rete di Impresa, il cui scopo è l’integrazione di diverse tecnologie all’avanguardia nel percorso di sviluppo dei test genetici e nella ricerca. Questo approccio innovativo si fonda sull’integrazione di dati omici, in particolare metabolomici e proteomici, a supporto dell’interpretazione del dato genomico al fin di ottenere un perfezionamento delle indagini diagnostiche.

LA NOSTRA STORIA
Nati per accogliere l’invito evangelico: andate, insegnate, guarite – LUCA 9,2 E PARALLELI MATTEO 10,8; MARCO 6,7

Il Gruppo MAGI, di ispirazione cattolica, ha avuto una crescita significativa sin dalla sua fondazione, sviluppando progetti di ricerca scientifica e iniziative umanitarie. Fondato nel 2006 con la nascita del primo laboratorio in Trentino-Alto Adige, MAGI ha ampliato la propria missione costruendo sedi e laboratori all’estero, a scopo umanitario, in Albania, Togo e India. Più recentemente, il gruppo ha dato vita a MAGISNAT LLC negli Stati Uniti, con l’obiettivo di promuovere test genetici e integratori personalizzati.
Tra le figure chiave che hanno contribuito al successo del Gruppo MAGI, la Prof.ssa Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la Medicina, ha svolto un ruolo fondamentale nei primi anni di attività, offrendo il suo supporto ai progetti umanitari nei Paesi in via di sviluppo. Il Prof. Lucio Luzzatto, genetista di fama mondiale e candidato al Premio Nobel, ha guidato lo sviluppo delle linee di ricerca scientifica del gruppo. Ospitando illustri scienziati italiani e internazionali, il Gruppo MAGI ha costruito una reputazione solida, combinando innovazione, ricerca e impegno umanitario, mantenendo al centro l’attenzione per il benessere delle persone e la valorizzazione della scienza al servizio dell’umanità.

I NOSTRI AMBITI DI SPECIALIZZAZIONE – TEST GENETICI
MODALITA’ DI ACCESSO AL TEST GENETICO
LE NOSTRE CERTIFICAZIONI
Magi’s Lab e Magi Euregio, entrambi parte della rete di laboratori, sono autorizzati e accreditati per operare come laboratori di genetica medica attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA

Il gruppo MAGI adotta un approccio multiomico, combinando genomica, metabolomica e proteomica per personalizzare la diagnosi e monitorare la salute, integrando dati che riflettono variazioni genetiche, stati metabolici e proteici. Lo sviluppo di applicativi bioinformatici è cruciale per analizzare grandi quantità di dati genetici, migliorando l’accuratezza diagnostica. Con oltre 250 pubblicazioni scientifiche su PubMed, MAGI si distingue nella ricerca su patologie come linfedema, lipedema, distrofie retiniche, e tante altre, contribuendo all’avanzamento della medicina di precisione e allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.